
Monte Toro - da Foppolo, con discesa per la Parete NE e la Val Cervia
SALITA: dalla partenza della sciovia del Monte Toro proseguire salendo nella vallecola che porta ai paravalanghe in cemento. Salire alle baite ROVERA (1685 m), tenendosi sulla destra orografica. Proseguire su terreno più ripido lungo la vecchia pista del Toro fino a quota 1900 m c. e continuare in mezzacosta in direzione del PASSO DI DORDONA per una stradina. Dai pressi del LAGO DORDONA, al secondo traliccio su un dosso, puntare in direzione E alla base del ripido pendio che porta alla bocchetta di quota 2375 m c. sulla spalla W del MONTE TORO. Superare il pendio iniziale sulla destra, nel punto meno ripido e proseguire con curva verso sinistra su terreno aperto fino alla bocchetta. Scendere per una ventina di metri sul ripido versante N (a volte ghiacciato) e risalire il ripido pendio finale facendo un ampia curva verso destra fino in vetta.
DISCESA per la Val Cervia: con condizioni sicure di innevamento scendere diretti dalla croce di vetta per la parete NE, alta 200 metri e con pendenza media di 40° e un aumento a 45° nella parte centrale. (Se le condizioni non sono ottimali, scendere per un centinaio di metri lungo la cresta N fino ad una bocchetta e scendere per il ripido canale). Proseguire per la VAL CERVIA tenendo la sinistra fino alle baite poste a quota 1900 c. Di qui salire il vallone tenendo la sinistra sotto le pendici del CORNO STELLA, puntando al valloncello tra la quota 2377 del passo e una quota della cresta del Toro. Dal colletto, o dalla vetta della quota, scendere verso il LAGO DELLE TROTE e tagliare a mezzacosta verso destra fino a riprendere l’itinerario della salita passando per l’arrivo (a monte) della sciovia Toro, o arrivare a QUARTA BAITA e prendere la pista/strada che porta alla partenza (a valle) della sciovia.
Il pendio dalla vetta è Nord Est. Poi si torna a Sud dopo la quota 2377.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.