Château des Dames - Discesa per pendio-canale N - da Prarayer - Château des Dames - Valais W - Pennine Alps W - Italy
Château des Dames - Discesa per pendio-canale N - da Prarayer

Château des Dames - Discesa per pendio-canale N - da Prarayer

Château des Dames - Valais W - Pennine Alps W - Italy

Information
Min / max altitude1950m / 3488m
Duration2 days
Main facingNW
GearDa ghiacciaio
Source

1° giorno - Dalla diga di Place Moulin 1950m. costeggiare tutto il lago seguendo la mulattiera ( ca 6km. )e raggiungere il rif. Prarayer 2005m. in ca 1h. 2° giorno - Dal rifugio seguire per poche centinaia di metri il fondovalle sino a dove è possibile traversare il torrent di Buthier su accumuli di valanghe ,oppure a 2040 m. su un piccolo ponte. Innalzarsi sulla destra per un valloncello secondario a E del dosso 2244m. Passare per l?Alpe Derè la Vieille e per ripidi pendii , procedendo in direzione SE , portarsi presso l?Alpe Bella Tzà a 2500m. ca.(1,30h ca). Proseguire in direzione S , traversare la morena del Glacier des Dames e risalire il ghiacciaio in direzione SE sino ad un risalto molto ripido contornato dal pendio canale che si origina dal Col des Dames , sotto la parete N dello Chateau . Aggirare il risalto andando verso sinistra per poi tornare verso destra e giungere fin quasi al Col des Dames q. 3331m. Per pendii molto sostenuti raggiungere la cresta rocciosa che porta facilmente in punta . ( tot. 5h).

Discesa : dalla vetta o da sotto le roccette finali della cresta , scendere direttamente i pendii orientati a NE (50m molto ripido). Raggiungere i bei pendii sommatali del Col des Dames e scenderli andando verso NW mirando all?entrata del pendio canale posto tra l?itinerario di salita e la parete N dello Chateau. Scenderlo interamente (di cui 150m molto ripido a 45°) sino al ghiacciaio sottostante e ricongiungersi all?itinerario di salita. Scendere per fantastici dossi glaciali sino alla morena , ma invece di traversarla verso N scendere ancora 300m, e arrivare sotto il vallone di Bella Tzà. Imboccare i ripidi pendii sovrastano a S il valloncello percorso all?inizio della salita , ( 400m. a 40°/45°) aggirare una fascia rocciosa andando un po? a destra e ricongiungersi nuovamente all?itinerario di salita per seguirlo sino al rifugio.

4.1/E2 (45°/150m) - OSA Con molta neve o ghiaccio la cresta finale pùo diventare un po’ delicata

I pendii più ripidi prendono poco sole e con temperature fresche si scaldano poco .

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.