Piz Grisch - da Sant. Moritz - Piz Grisch - Zentralgraubünden - Switzerland
Piz Grisch - da Sant. Moritz

Piz Grisch - da Sant. Moritz

Piz Grisch - Grisons centraux - Switzerland

Information
Min / max altitude1774m / 3098m
Duration1 day
Main facingS
Route typetraverse
GearAll'inizio di stagione è facile trovare diversi tratti innevasti ed è consigliabile avere con se piccozza e ramponi. Consigliabile il casco.
Source

Dalla stazione di partenza della funivia del Signalbahn 1774m ampio parcheggio a pagamento, seguire le piste da sci oltrepassando la fasca di bosco di God Laret e giungere alle baite Alpina 1903m, successivamente salire all’arrivo a monte della funivia Signalbahn 2130m, continuando per sentieri nel mezzo degli alpeggi dell’Alp Giop, ora con traverso verso N arrivare alla stazione dell’arrivo a monte del trenino del Corviglia 2486m. Salire nei pressi della quota 2526m e con traverso verso W in leggera salita, entrare in Valletta Schallatain, percorrere questa valletta a tratti lungo le piste da sci e raggiungere la Fuorcla Schallatain 2873m. Dalla Fuorcla Schallatain 2873m in direzione N raggiungere la F.Grischa 2960m ca, ora salire per detriti mobili il canale a sinistra della cima fino alla sua sommita e per facili roccette ora più salde appoggiando leggermente sul lato N si ragguinge in breve la cima. Discesa come via di salita, oppure è possibile scendere per la cresta NE fino a trovare un ripido pendio di detriti sulla destra S che permette di scendere alla conca sottostante a SE della cima fino a circa 2980m per poi rientrare alla F.Grischa, oppure scendere verso la seggiovia di Pizzin 2688m e rientrare sulla via di salita dopo un traverso verso il Lej Alv 2533m, dove tutt’ora è in costruzione un’ampio bacino di accumolo dell’acqua e verrà incluso in questo bacino. Quando si è nella conca a SE della cima è possibile salire il Piz Corviglia 3060m, però bisogna scendere fino a circa 2840m ed in seguito per ganda in direzione N dapprima di traverso in leggera discesa in seguito salire alla Fuorcla Persa 2925m e per il suo versante S su alcuni facili passaggi di roccia si raggiunge la cima sulla destra, discesa lungo la via di salita, oppure scendere per terreno facile ma ripido con sassi mobili o su neve sul suo versante N nella conca Chüdera, da dove oltre che scendere a valle da questa conca è possibile una volta che si è a circa 2900m, traversare verso N per detriti o neve fino alla base del ripido canale di rocce mobili a sinistra del Piz Glüna, salire questo canale senza grosse difficoltà di circa 80m di dislivello (prestare attenzione ai sassi mobili). Raggiunto il passo salire ora su roccia più salda con qualche breve passaggio di 1/2° e lungo la cresta W si sale in cima tendendo a stare leggermente sul lato sinistro del filo di cresta. Discesa come via di salita.

Per raggiungere le cime si trovano diversi tratti di rocce mobili e bisogna prestare molta attenzione a dove di appoggiano i piedi e le mani. Il dislivello se si decide di fare tutte e 3 le cime e senza usufruire degli impianti di risalita aumernta a circa 1600m, anche se è possibile salire in macchina fin presso Suvretta 1894m, abbreviandolo di un po’.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.