Corn da Mürasciola - da Sfazù per la Val da Camp - Corn da Mürasciola - Engadin - Disgrazia - Switzerland
Corn da Mürasciola - da Sfazù per la Val da Camp

Corn da Mürasciola - da Sfazù per la Val da Camp

Corn da Mürasciola - Engadine - Disgrazia - Switzerland

Min / max altitude1622m / 2819m
Duration1 day
Main facingSE
Route typeReturn the same way
GearPiccozza e ramponi indispensabili per la cima.
Source

Details

Salita

Da Sfazù 1622m seguire la strada che si inoltra in Val da Camp; dopo circa 3 km di sviluppo si arriva Lungacqua 1986m. Piegare decisamente verso WNW e per radure raggiungere i pressi della quota 2223m. Ora intraprendere un traverso in direzione W (in leggera salita) in modo da raggiungere una conca (posta a S della scritta Mandra da Salina su CNS) posta alla base della valletta obliqua che conduce ai piedi del versante S della quota 2652m. Salire per questa valletta (tratto ripido all’accesso); aggirare verso W la quota 2652m ed immettersi nella conca del minore dei Lagh da Mürasciola. Salire ora per la larga (ma ripida) dorsale meridionale della quota 2793m. Arrivati in questo modo sullo spartiacque con la Val Mera, trascurare la quota 2793m per dirigersi, in direzione E, alla depressione con il Corn da Mürasciola. Lasciati gli sci, seguire i pressi dell’affilata cresta W del Corn da Mürasciola per raggiungerne la vetta con percorso a tratti esposto.

Variante

Più ripida e impegnativa. Dai pressi della quota 2223m, continuare verso WNW su terreno aperto e gradualmente più ripido. A circa 2400m si raggiunge un dosso con alcune rocce affioranti. Seguirlo verso N (oppure salirlo appena sulla sinistra (W) per un ripido pendio). A circa 2600m, traversare decisamente verso sinistra (W) su pendenze sostenute fino a raggiungere la conca sottostante la vetta nei pressi de I Lagh de Mürasciola 2611m. Ora proseguire con l’itinerario già descritto prima.

Discesa

Come per la via di salita. Oppure (S4), da dove si lasciano gli sci per salire alla cima, scendere il ripido canalino a S. Nei pressi di Mandra da Salina è possibile scendere per i ripidi canali (S4) che sboccano nei pressi di Plansena 1892 m; uno di questi canali è individuabile per dei paletti di legno di un recinto. Il canale è quello più a sinistra (E), (sempre che i paletti non siano totalmente coperti dalla neve).

  • Itinerario con diversi tratti ripidi. In particolare, prestare attenzione nel traverso oltre la quota 2223m (zona detta Mandra da Salina). Non tanto per la pendenza del terreno, ma per i salti sottostanti. Il fondo erboso e l’esposizione a meridione, impongono temperature piuttosto fredde per percorrere questo tratto in condizioni di sicurezza! In ogni modo, sempre questo traverso, è esposto anche ad eventuali valanghe provenienti dai ripidi pendii soprastanti.
  • Difficoltà di S4, se si scendono i canali con gli sci.
  • Salendo prima del rifugio Saoseo presso Plansena è possibile osservare in che condizioni sono i canali per eventualmente scenderli in seguito. Anche il canale sotto la cresta W della cima, dove di solito si laciano gli sci, è ben visibile durante la salita presso i Lagh da Murasciola.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)