Zuc di Valbona - Da Introbio per la Val Biandino - Zuc di Valbona - Bergamo Alps - Italy
Zuc di Valbona - Da Introbio per la Val Biandino

Zuc di Valbona - Da Introbio per la Val Biandino

Zuc di Valbona - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude588m / 2134m
Duration1 day
Main facingSW
GearUtile una piccozza per sicurezza nelle varianti di discesa.
Source

Details

Salita

da INTROBIO 588 m percorrere la strada che porta alla BOCCA BIANDINO; salire con l’auto fin dove è possibile. Si giunge così ad un primo ponte che attraversa il Torrente TROGGIA a 840 m circa. Proseguire giungendo ad un ulteriore ponte a 1080 m circa. Attraversare così nuovamente il Torrente TROGGIA; continuare per la stradina che percorre la sponda sinistra orografica della valle fino a raggiungere, dopo alcuni tornanti, le BAITE DELLA SCALA 1340 m circa. In seguito (attraversando nuovamente la TROGGIA) si arriva alla BOCCA BIANDINO 1496 m, nei pressi del rifugio omonimo. Attraversare il ponte sul Torrente TROGGIA e dopo un primo tratto agevole, si sale un ripido tratto di bosco; dopo circa 150 m di dislivello, seguendo il sentiero N° 76 si è al Rifugio PIO X 1688 m. Ora su terreno più aperto si passa nei pressi de LA MADONNINA 1750 m circa, poi in direzione SE puntare al Passo del Camisolo 2020 m circa; da esso, deviando a destra (direzione SSW) per l’ampio dossone si raggiunge il cupolone sommitale.

Discesa

  • per l’itinerario di salita, oppure:

  • A) salire con brevi strappi la CIMA DI CAMISOLO (2157 m) sita a NE dell’omonimo passo e ridiscesi verso N ad una bocchetta scendere per il ripido pendio sul versante VAL BIANDINO, facendo molta attenzione a evitare i salti di roccia e i canali molto stretti, puntando in direzione delle CASERE SASSO (S4).

  • B) sempre dalla CIMA DI CAMISOLO proseguire nella discesa verso N arrivando ai piedi del PIZZO TRE SIGNORI sul Pian delle Parole. Da qui immettersi sul ripidissimo versante che da sulla sottostante VAL BIANDINO, puntando in direzione del Lago di Sasso (S4). Per entrambe le varianti di discesa proseguire poi sul fondovalle passando per il nucleo di case della MADONNA DELLA NEVE fino a raggiungere la BOCCA BIANDINO.

In funzione di dove si arriva con la macchina; da un minimo di 1100 m circa ad un massimo di 1550 m partendo da Introbio.

Le varianti di discesa sul versante di Val Biandino, presentano pendenze notevoli e buone doti di orientamento (salti di rocce). NOTA MODERAZIONE: a rigor di logica queste varianti andrebbero associate alla Cima di Camisolo. La mancanza attuale sul database di Skirando di questa vetta non lo permette. Temporaneamente vengono lasciate su questo itinerario.

La Val Biandino è molto incassata; valutare la stabilità dei versanti che in particolari condizioni possono essere pericolosi, specialmente in caso di rialzo termico e con i versanti ancora carichi di neve.

  • La strada che sale da Introbio in Val Biandino è vivamente consigliata solo a mezzi 4X4 o Jepp a causa del fondo decisamente sconnesso.

Alloggio : Poco sotto il Passo di Camisolo 2020 m si trova il Rifugio Grassi 1987 m (sul versante verso la Val Foppabona) aperto nei fine settimana anche in inverno.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)