
Monte Vigna Vaga - Salita dalla Valle Sedornia - da Tezzi Alti
Da Tezzi Alti: imboccare l’ampia mulattiera che si inoltra a mezza costa nella val Sedornia superando la località San Carlo (1163 m). Poco dopo si incontra un bivio ove occorre proseguire sulla destra (a sinistra si prosegue per Cassinelli) per portarsi in leggera discesa sul fondo della Val Sedornia poco prima delle baite Prato di Vigna (1287 m).
Da Spiazzi di Gromo: imboccare la mulattiera che attraversa a mezza costa le pendici boscose della Costa Magrera e raggiunge la Valle Sedornia. Dopo un primo tratto in discesa, la strada sale leggermente per poi ridiscendere (pochi metri di dislivello) fino al torrente dove si trovano le stalle Prato di Vigna (1287 m).
Restando sul lato sinistro idrografico della valle, piegare leggermente verso est e su largo sentiero nel bosco raggiungere la Baita Bassa di Vigna Vaga (1507 m), facilmente riconoscibile per la presenza del cartello segnavia. Risalire il pendio a sinistra della baita cosparso di bassa vegetazione e prendere l’evidente canale a sinistra, uscendo su terreno aperto. Procedere in direzione est, sud est nell’ampio e selvaggio vallone che si estende a sud della cima, scegliendo la traccia migliore tra dossi e avvallamenti continui, su pendenza sempre abbastanza sostenuta. Intorno a quota 2250, piegare verso nord, in direzione dell’evidente passo di Fontana Mora (2253 m) che comunica con la Val Conchetta. In funzione delle condizioni risalire la cresta sud che dal passo conduce alla vetta o più direttamente il pendio a sinistra.
Gita di dislivello non eccessivo, ma di abbondante sviluppo. Partendo da Spiazzi di Gromo, il dislivello è di 1250m
Con una oculata scelta della traccia di salita è possibile ridurre l’eventuale rischio valanghe. Il largo e mosso pendio di salita va sfruttato con intelligenza, cercando i passaggi migliori.
Partendo dalla localita Tezzi Alti (969 m) sopra Gandellino, il percorso è più diretto, ma le condizioni di innevamento sono spesso più critiche. Ovest in prevalenza. Il sole lo si incontra abbastanza tardi (nel vallone a sud della cima), ma riscalda la discesa e l’arrivo alla macchina.
Accessi: Per Tezzi Alti: Da Gandellino girare a destra verso il centro del paese, dove vi è una freccia segnaletica per Tezzi Alti, che si raggiunge per una ripida strada con numerosi tornanti. Si può parcheggiare circa 30 metri dopo la partenza della mulattiera. Invece non parcheggiare sullo spiazzo davanti alla partenza della mulattiera (si tratta di un parcheggio privato). Per Spiazzi di Gromo Da Spiazzi di Gromo, dopo il Bar Belvedere (sulla sinistra) la strada principale gira a destra. Invece di curvare proseguire diritto e parcheggiare dopo 50 metri. La mulattiera parte a sinistra al termine di una serie di box del condomio soprastante

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.