
Cima Verosso - Giro dei quattro versanti
Details
Dalla chiesetta di S. Bernardo si segue la mulattiera nel bosco che con pendenza moderata e direzione ovest raggiunge il pianoro del lago d?Arza.Si prosegue lungo un costone senza vegetazione poi lungo pendii con bosco rado sempre con direzione ovest.Giunti poco a monte di una baita ben ristrutturata(rif. Grattascosa)si apre alla propria sinistra un valloncello piuttosto largo che porta sino alla bocchetta di Gattascosa.Si può risalire il valloncello o i pendii della sua sinistra orografica per riprenderlo più in alto pochi metri sotto la bocchetta. Dalla bocchetta di Grattascosa un lungo traverso verso sud-ovest,su pendii valangosi,porta ad un laghetto,si piega verso ovest su terreno sostenuto per un breve tratto e poi per ampi e facili pendii fino in vetta con gli sci ai piedi. Discesa:lungo il ripido versante sud verso l’alpe di Oriaccia,giunti a quota 2000 m. circa si rimettono le pelli e si risale a quello che pare essere il punto di inzio della “Costa del dente”.Si continua a salire verso nord-ovest lungo una stretta valletta che incide la “Costa del Dente”stessa,quando termina si sale sul filo della “Costa” e si raggiunge un piccolo pianoro a quota 2300 m. circa da cui è possibile scendere lungo i ripidi pendii esposti a sud del costone Est della nostra cima fino a raggiungere la mulattiera seguita in salita a poche centinaia di metri da S. Bernardo.
Gita tecnicamente non difficile,ma con pendii a rischio valanga in condizioni non adatte.
Trattandosi di un periplo si incontrano tutte le esposizioni.I tratti in discesa sono esposti prevalentemente a sud ed est.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)