Piz Arblatsch - Da Mulegns - Piz Arblatsch - Zentralgraubünden - Switzerland
Information
Min / max altitude1480m / 3203m
Duration1 day
Main facingS
Route typereturn_same_way
GearRamponi e piccozza indispensabili per la cima, meglio portare anche uno spezzone di corda di almeno 25/30 m.
Source

Salita

Da Mulegns 1480 m inoltrarsi verso W attraverso la Val da Faller su strada forestale, seguirla fino al ponte a 1910 m ca, poco prima di Tga, attraversarlo e salire alle baite di Arnoz 2020 m. Continuando verso N tenendosi nei pressi del letto del ruscello su ampi pendii con pendenza moderata che da 2300 m ca diventano più ripidi fino a raggiungere la Spunda da Muttariel 2500 m ca, per poi raggiungere l’anfiteatro superiore a Sud del Piz Arblatsch (Muttariel) fino nei pressi della Q.2704 m su terreno aperto e piuttosto pianeggiante. Qui inizia la graduale risalita del gran pendio S, lo si risale verso N fino allo sbocco del canale di neve (pendenze a 30°/35°), quello più largo a W della cima, fino a circa 3000 m. Tramite questo canale salire con gli sci più in alto possibile (condizioni permettendo)su pendenze di 35°/40°. Poi poco prima dello sbocco del canale in cresta a circa 3100 m, attraversando a piedi verso destra (E) un dossetto permette di arrivare ad un secondo canale di neve più ripido del precedente con pendenze di 40°/45°, lo si segue per tutta la sua lunghezza verso NE fin poco prima dell’uscita in cresta. Sulla sinistra alcune roccette e un piccolo colatoio permettono di arrivare sulla cresta ad E della cima. Poi salire l’ultimo tratto ripido alto circa 5 m fino in cima, su terreno ripido ed esposto. Sulla cima si trova un ometto di sassi ed il libro di vetta in un bussolotto. (E’ possibile anche salire fino in cima al canale, per poi seguire la cresta di sinistra e gli ultimi 5 m in comune, ma il tratto alpinistico è più affilato ed esposto).

Discesa

Per la via di salita.

Da consigliarsi solo a persone allenate visto il dislivello di 1700 m. Bisogna considerare che il tratto più sostenuto ed impegnativo è quello finale quando le gambe hanno già macinato 1300 m di dislivello.

Il tratto alpinistico richiede attenzione. Le difficoltà maggiori sono concentrate negli ultimi 500 m di dislivello. Con ottime condizioni di qualità, quantità e stabilità della neve è possibile, per sciatori del “Ripido”, scendere con gli sci tutto il canale che prende avvio dalla falsa cima. In tal caso la difficoltà sale a S5-S6, TD ( il tratto finale è piuttosto stretto). Vista l’esposizione in pieno S e i pendii sostenuti, la gita è da consigliarsi solo con temperature piuttosto fredde.

Alloggio

Presso Tga si trova un rifugietto. Tel: 081 6845595 Fax: 081 6845757

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.