Corno di San Colombano - traversata Valle Lia - Valdidentro - Corno di San Colombano - Engadin - Disgrazia - Italy
Corno di San Colombano - traversata Valle Lia  - Valdidentro

Corno di San Colombano - traversata Valle Lia - Valdidentro

Corno di San Colombano - Engadine - Disgrazia - Italy

Min / max altitude1523m / 3022m
Duration1 day
Main facingN
GearPossono essere utili i ramponi per la cresta finale.
Source

Details

Dal piccolo nucleo di S. CARLO si scende su una stradina in direzione S sul fiume BORMINA che si attraversa ad un ponte a quota 1523 m, dove inizia la salita. Si segue il sentiero che sale a sinistra, ora strada sterrata, sino ad incrociare la strada della VALLE LIA che si inoltra nella valle in direzione S. Tralasciando la diramazione a destra per Cardonè si segue la VALLE LIA sino all’Alpe di BORRON (2057 m 1h30). Oltrepassata l’Alpe di 200 m, si sale a sinistra in direzione E per un costone che costringe a numerosi zig-zag sotto al PIZZO BORRON e giunti alla quota 2500 m si attraversa un ampio vallone in direzione S. Si riprende a salire su di un altro costone che permette di raggiungere la cresta PIZZO BORRON - CORNO DI SAN COLOMBANO a quota 2800 m circa. Si segue la cresta NW sin dove è possibile con gli sci (circa 2900 m) e a piedi per facili roccette si raggiunge la cima. Per la discesa raggiunti gli sci si scende per breve tratto la cresta e si entra nella Val di S.Colombano. Superato a quota 2350 m circa un breve tratto stretto, si scende sino a incontrare la pista della Malga MASUCCO. Alla baita utilizzando gli impianti o rimettendo le pelli si sale al MONTE MASUCCO 2366 m e per facile pista si scende a ISOLACCIA.

Piuttosto lunga la Valle Lia. E’ un itinerario di circa 3,5-4,5 ore di salita.

Nord e Ovest in salita. Prevalentemente Nord in discesa tranne che per il breve tratto di risalita al Monte Masucco.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)