Piz Surparé - Da Stalveder per il vallone SE - Piz Surparé - Zentralgraubünden - Switzerland
Piz Surparé - Da Stalveder per il vallone SE

Piz Surparé - Da Stalveder per il vallone SE

Piz Surparé - Grisons centraux - Switzerland

Min / max altitude1710m / 3078m
Duration1 day
Main facingSE
Route typeReturn the same way
Source

Details

Salita

Nei pressi di Stalveder (parcheggio di un’autorimessa, quota 1710m circa), salire in direzione SE, tenendosi alla sinistra del torrente Eva da Sur Ragn fin nei pressi della quota 2249m. Ora in direzione S, proseguire per raggiungere i pressi (a S) della ampia sella di quota 2352m. Piegare a SW per passare a destra della quota 2586m. Salire brevemente un dosso per circa 60m di dislivello verso NW, poi a circa 2640m, traversare decisamente (e lungamente) verso W, raggiungendo il vallone SE del Piz Surparé. Salire per esso, lasciando sulla destra la quota 2789m fino a raggiungere la conca alla base della vetta. Si sale allora il breve ma ripido pendio adducente alla selletta a ESE dalla vetta. Ora si segue la facile e breve cresta di roccette e sfasciumi fino alla vetta. (In condizioni di abbondante innevamento, si potrebbe giungere sci ai piedi fin sotto alle ultime, ripide, rocce sommitali).

Discesa

Per la via di salita; oppure prima di fare il traverso per riportarsi nei pressi della quota 2586m, proseguire la discesa per il vallone SE fino a sfociare nei falsopiani di Plang Tguils. A 2380m circa, si punta alla sella 2352m, nei cui pressi si era già passati all’andata. Questo traverso richiede qualche brevissima risalita che può risultare più faticosa in assenza di traccia.

  • La cresta finale è facile, in condizioni normali non richiede alcuna attrezzatura.
  • Esposizione varia; prima di Plang Tguils generalmente N, in seguito SE.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)