
Mederger Flue - da Sunnenruti per la Schwifurgga
Details
Salita
Si parcheggia l’auto a Sunnenruti piccola località a qualche Km. da Arosa.Una stradina passa dopo pochi metri vicino ad alcune case e poi si inotra nel bosco in direzione est. Si può seguire fedelmente il percorso stradale o con buon innevamento sfruttare il sentiero che accorcia il tragitto. Giunti nel valloncello del Buelenbach a circa 1700 m. di quota si abbandona la strada per seguire verso destra un sentiero che, risalendo un bel bosco non troppo fitto, permette di raggiungere i prati di Tschugger alp da cui è ben visibile un rifugetto privato (m. 2000 ca.) da cui si transita. Il versante ovest della nostra cima è ora ben visibile.Sul suo fianco, con condizioni ragionevolmente sicure, esiste una possibilità di discesa molto ripida nel tratto iniziale. Dal rifugio si prosegue per pendii con scarsa inclinazione in direzione sud verso le baite Tieja. In questo tratto,che permette un ingresso piuttosto sicuro nel vallone chiuso tra il Tiejer Flue ed il Mederger Flue,si alterna alla salita qualche breve discesa. Si risale poi questo vallone,senza nome sulla carta sciistica Svizzera al 50000,in direzione est sino al passo di Schwifurgga m.2519 (il tratto finale piuttosto ripido non è esente dal pericolo di valanghe che si incanalano in una specie di “gola” che,se pur per un breve tratto,si è costretti a percorrere). Dal passo o dal pianoro immediatamente a nord di questo (poco più alto) l’itinerario classico consiglia di scendere sul versante opposto per circa 50 m. di dislivello, piegare poi verso nord e quindi raggiunta la cresta ovest del Mederger Flue di seguirla fino in cima.
Variante
In alternativa si può optare dal colle di risalire il ripido pendio sud, cosparso di rocce, che pur non essendo banale non appare particolarmente infido. Naturalmente percorrere questa variante “sportiva”innalza il grado di difficoltà segnalato.
Discesa
Per l’itinerario di salita.
- Ripercorrendo l’itinerario classico di salita in discesa bisogna aggiungere circa 150 m. di dislivello a quello soprascritto.
- Percorrendo la variante menzionata nell’itinerario di salita la difficoltà sale ad AD-S4 (Tratto esposto su salto di rocce).

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)