
Pizzo Mellasc - per la Valle Vedrano
Details
Salita
Dalla sbarra a q1100m procedere lungo la strada e raggiungere Castello. E’ possibile abbreviare salendo, dopo circa 200m dal ponte sul torrente Vedrano, i ripidi prati che portano a Castello. Da Castello 1307 m salire per prati a Laveggiolo 1471 m. Seguire la strada che si inoltra in Valle Vedrano fin nei pressi delle Baite Grasso 1680 m. Si attraversa il torrente in direzione S e dopo un tratto con pendenza modesta si incomincia a salire. Si incontra poi una fascia molto ripida che si aggira verso destra. Da circa 1900 m e fino a circa 2100 m si percorrono pendii con pendenze sostenute. Poi si tende a traversare a destra (SW) passando a sinistra della quota 2240 m e sempre su pendenze abbastanza sostenute si attraversano alcune vallette fino a raggiungere la cresta WNW. In breve, sci ai piedi, in cima.
Variante
da Castello 1307 m, prendere la mulattiera che si inoltra in Valle Vedrano e passando per le baite quotate 1422 m raggiungere le Baite Grasso 1680 m, sempre tenendosi alla destra (salendo) del torrente.
Discesa
valide entrambe le possibilità.
Variante di discesa
si può anche scendere nei pendii/canali della parete sotto la cima. Per questo, imboccare un canalino a sinistra prima dell’ultimo traverso a destra della discesa normale (canalino di 20 m), poi scendere 100 m, poi traversare verso sinistra il piu possibile per imboccare l’ultimo canale largo che porta alla base della parete. Puo essere necessario ripellare se si scende troppo. Meglio aver osservato la parete dal basso. Lanciarsi a vista puo riservare brutte sorprese (tante barre rocciose). Però buona neve garantita in caso di affollamento sulla normale. ATTENZIONE: è richiesta neve ultra sicura!
Dislivello variabile in funzione della percorribilità della strada, che dai D+ 1360m partendo da Gerola (località Dosso, strada sempre sgombrata dalla neve), fino a solo D+ 1000 m partendo da Laveggiolo. Generalmente si può arrivare fino a Castello 1307 m.
Gita con pendenze piuttosto sostenute, da effettuarsi solo con condizioni sicure per i numerosi tratti potenzialmente pericolosi.
La gita, nelle giornate più corte, non prende mai il sole fino in cima. Attenzione se scalda troppo. I pendii meridionali del Monte Colombana sono soggetti a scaricamenti nell’orario di ritorno.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)