Pizzo di Cassimoi - Per il Vadrecc di Scaradra - Pizzo di Cassimoi - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland
Pizzo di Cassimoi - Per il Vadrecc di Scaradra

Pizzo di Cassimoi - Per il Vadrecc di Scaradra

Pizzo di Cassimoi - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Switzerland

Length19500m
Min / max altitude1609m / 3129m
Duration1 day
Main facingNW
Route typeReturn the same way
GearIn condizioni di innevamento buono in quota ed in assenza di neve sui pendii sino all'alpe Scaradra di sotto non sono necessari ramponi e picozza.
Source

Details

Salita

Partenza dalla diga del Luzzone sopra Campo Blenio. Attraversata la diga sulla strada sommitale si percorre la lunga galleria ben illuminata che permette di arrivare senza difficoltà a circa metà della sponda sinistra idrografica del lago. Si continua lungo la strada sterrata quasi sino al termine del lago stesso. Appena superato il ponte sul torrente si stacca sulla destra il sentiero per l’alpe Scaradra di Sotto (cartello). Il sentiero risale i pendii sulla destra idografica del torrente che in questo tratto scorre in una forra. Alcuni tratti in presenza di innevamento possono essere delicati (meglio percorrere, forse, questo tratto senza neve), utili i ramponi. Giunti all’alpe Scaradra di Sotto 1797m si può procedere più agevolmente con gli sci ai piedi. La valle si apre consentendo di percorrerne il fondo fino ad uno sbarramento roccioso che è possibile superare percorrendo i ripidi e valangosi pendii sulla destra. In breve si è sul pianoro a quota 2200m circa. L’itinerario è ora evidente, i vasti e a tratti ripidi pendii che si innalzano immediatamente di fronte sono percorribili, a seconda delle condizioni nevose, un po’ ovunque. Il punto d’arrivo è immediatamente a destra della quota 3128m, che dal basso si presenta come un cono parzialmente roccioso. Ivi giunti si prosegue su pendii prima poco inclinati poi pianeggianti in direzione sud est ed in breve si guadagna l’ometto della cima.

Discesa

Per l’itinerario di salita.

Variante per il Vadrecc di Sorda

Raggiunta a N la Q 3083m ci si affaccia sulla Vadrecc di Sorda, la si scia e ci si ricongiunge all’itinerario di salita nei pressi della Q 2202m.

  • Salita che pur avendo un dislivello “contenuto” risulta faticosa per il notevole sviluppo.
  • Alcuni tratti del sentiero fino all’alpe Scaradra di Sotto in caso di innevamento o presenza di ghiaccio non devono essere sottovalutati.
Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)