Rauchkofel - Per la Valentintal - Rauchkofel - Carnic Alps - Austria
Rauchkofel - Per la Valentintal

Rauchkofel - Per la Valentintal

Rauchkofel - Carnic Alps - Austria

Information
Min / max altitude1050m / 2410m
Duration1 day
Main facingSE
GearPiccozza e ramponi utili
Source

Itinerario classico e frequentato, uno dei più belli delle Alpi Carniche. Sciisticamente molto valido nella parte superiore, offre scorci stupendi sul gruppo del Coglians-Cjanevate. Pericolo di valanghe lungo tutto il percorso, e specialmente nell’incassato vallone che sale al Valentintoerl: necessarie pertanto condizioni sicure.

Accesso

Strada Mauthen-Passo Monte Croce Carnico (1050), Timau (Carnia - valle But). UD-Tolmezzo-Passo Monte Croce Carnico. Sul versante opposto scendere e superare i tornanti; dopo la galleria artificiale e una curva a gomito alla testata della Val Valentina, si stacca a sinistra una stradina diretta alla Valentinalm, generalmente chiusa al transito in inverno.

Salita

Nei pressi dell’ultimo tornante alla base del passo, si stacca la stradina che in breve conduce alla Untere Valentin Alm. Seguendo sempre la strada forestale, si sale per un tratto, poi conviene seguire una scorciatoia nel bosco ripido, solitamente tracciata; si raggiunge nuovamente la strada a poca distanza dalla Obere Valentin Alm. Senza salire alla casera, per una breve strettoia si guadagna un ampio pianoro, dove il vallone si biforca. Lasciata a destra l’eventuale traccia per la Woedner Toerl, si sale invece per i pendii di sinistra, che permettono di raggiungere l’incassato vallone ai piedi della parete N della Cjanevate e del Coglians, seguendo il quale, con qualche strappo un po’ ripido (attenzione alle scariche da ambo i lati) si sale allo stretto intaglio del Valentintoerl. Sopra l’intaglio sulla destra si supera un ripido e stretto canalino (ev. a piedi) che dà l’accesso agli ampi e regolari pendii meridionali del Rauchkofel, che si risalgono fino a brevissima distanza dalla cima; a questa si sale a piedi, con qualche attenzione (ore 4).

Discesa

Per la via di salita; alla base del pendio sommitale, anziché tornare al Valentintoerl, se le condizioni sono sicure, si può piegare a sinistra fino a un forcellino, dal quale un ripidissimo pendio (40°) permette di calare direttamente nel canalone di salita. Sotto la Obere Valentin Alm seguire la traccia della strada, tagliando i tornanti per bei pendii aperti.

Periodo: febbraio-aprile

Difficultà alpinistiche: 0 Pericolo valanghe: 2/3

Esposizione salita: E, S Esposizione discesa: S, E

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.