Corno di Fana - Da S - Toblacher Pfannhorn - Pustresi - Hohe Tauern - Italy
Information
Min / max altitude1350m / 2650m
Duration1 day
Main facingS
Source

Bella gita invernale, generalmente sicura (attenzione solo al pendio dietro la casera q. 2000). L’alternativa di discesa per il costone SE è più varia e interessante ma richiede neve assestata. Panorama eccezionale dalla cima sia verso i Tauri che verso le Dolomiti e le Vedrette di Ries, reso riconoscibile da un tableaux collocato sulla cima.

Accesso

Valle di S.Silvestro (1350), Dobbiaco (Alta Pusteria). Ud-Sappada-San Candido-Dobbiaco. Entrare in paese e proseguire lungo il fondo della Valle di San SIlvestro

Salita

Percorrere a lungo la stradina di fondovalle, lasciare un paio di diramazioni a sinistra e raggiungere un parcheggio nei pressi di un ulteriore bivio. Salire direttamente per radure fino a raggiungere una strada forestale, a poca distanza dai masi Schoenegg (raggiungibili anche in auto, risparmiando circa 300 m di dislivello, ma per una stradina stretta che richiede le catene e con pochissimo parcheggio). Seguire la stradina verso ds., superare un bivio diretto al Gaishorndl e, dopo qualche tornante, raggiungere un nuovo bivio all’inizio della mulattiera che sale al Corno di Fana. Abbandonare la stradina e salire per la mulattiera, sbucando dopo circa 300 m su terreno aperto. Proseguire con dolce pendenza fino a una casera, a q. 2000; alle spalle di questa superare un pendio più ripido che consente di guadagnare lo spallone SW. Seguire la larga cresta, costeggiando una staccionata, fino in vetta.

Discesa

Per la via di salita. In alternativa, si può scendere un tratto lungo la cresta SE finché è possibile calare direttamente, con bella discesa, lungo questo costone. Più in basso si entra in un bosco inizialmente abbastanza rado, poi via via più fitto; ci si abbassa senza via obbligata, raggiungendo più in basso la stradina di fondovalle seguendo la quale per un tratto si ritorna all’auto. Possibili discese anche sul versante opposto verso Kalkstein-Villgraten, raggiungendo la selletta fra il Corno di Fana e il Gaishorndl.

Periodo: Dicembre-Aprile

Difficultà alpinistiche: 0 Pericolo valanghe: 1/3

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.