
Schijenstock - Traversata Gotscheneralpsee-Voralp Hutte.
Details
Salita Dal parcheggio prima della diga nella valle di Gotschener si segue l’itinerario grosso modo per la Capanna Bergsee (cartelli segnaletici destivi) in direzione W fino ad uscire sui grandi e bellissimi pendii di “Auf dem Berg”. Ora si punta più decisamente verso N su terreno progressivamente più ripido sino a raggiungere lo spalto su cui sorge la capanna Bergsee (chiusa in inverno, ma con disponibilità del bivacco invernale) da cui non è necessario passare. Ci si dirige direttamente verso NW risalendo il ripido pendio alla base del roccioso versante W del Bergseeschijen; si continua nella stessa direzione si quando il pendio pare infrangersi sulla parete Sud dello Schijenstock, poco prima nella parete di roccia alla propria destra salendo si apre un canale, invisibile sino all’ultimo momento, molto ripido, lo si risale fin dove è possibile con gli sci calzati, poi a piedi sino ad uscire sulla forcella che permette di affacciarsi sulla Voralptal, continuare ancora per qualche metro verso N a piedi tagliando un ripido pendio per raggiungere la pala Est dello Schijenstock. Calzare gli sci e risalirla fin sotto le rocce della cresta che si percorre a piedi sino all’aerea cima sovrastata da una grande Croce. Discesa Si scia lungo i bei pendii della Pala E. sino a quota 2780 ca. quindi si piega decisamente verso N per tagliare il grande pendio Est del’Hoch Horenfellistock con dei saliscendi sino a raggiungere una sorta di dorsale poco pronunciata a W della quota 2689, si prosegue in direzione N per ampi pendii puntando gradualmente verso il fondo della Voralptal sino alla base della Voralp Hutte che si raggiunge per un corto pendio con pochi metri di dislivello.
- Itinerario che presenta alcune difficoltà alpinistiche quali il ripido canale che incide i contrafforti rocciosi SE dello Schijenstock, di oltre 100 m di dislivello ed inclinazione sino a 40°. La cresta di misto terminale di buon sviluppo, a volte un po’ aerea, con passaggi sino al 2° superiore.
- I gradi di difficoltà indicati paiono stridere tra loro, in realtà non è così; infatti il grado AD è soprattutto dipeso dalle difficoltà Alpinistiche che offre il percorso, mentre quelle sciistiche sono decisamente più contenute.
- NOTE: non è detto che si possa sempre incominciare la gita da quota 1782; talvolta si deve partire da Wiggen m 1318 il che allungherebbe decisamente il tempo di salita..

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)