
Monte Martica - Trittico delle sorgenti dell'Olona (Chiusarella-Martica-Legnone)
Monte Legnone (sorgenti Olona) - Bündner Oberland - Adula - Tessin E - Italy
Dal parcheggio (526 m) salire al paesino della Rasa e attraversarlo in direzione NE seguenda a ritroso le indicazioni 3V (Via Verde Varesina). Appena fuori dall’abitato lasciare la mulattiera principale e imboccare un sentiero a sinistra in salita (segni bianco-rossi) che in breve raggiunge Pian Valdes. Proseguire lungo la sterrata (Strada Cadorna) e all’ingresso del bosco prendere il sentiero a destra e subito dopo ancora a destra. Il sentiero pianeggia, attraversa una valletta e quindi sale ripido lungo un costolone raggiungendo la sterrata in corrispondenza di una curva a ca. quota 780 (ci si arriva anche lungo la sterrata stessa, con percorso più lungo). Da qui un sentiero a monte prosegue verso il Monte Chiusarella (913 m) che si raggiunge per l’ampio e prativo dosso S. Una traccia di sentiero permette di scendere dalla parte opposta fino a riguadagnare la strada Cadorna. Seguirla e dopo un breve tratto di discesa, appena inizia a risalire, imboccare un sentiero a sinistra che in breve porta ad alcune installazioni militari della Linea Cadorna e quindi alla cima S del Monte Martica (1020 m). In piano lungo la sterrata si raggiunge la cima N (1026 m), pure sede di vecchie installazioni militari. Da qui un sentiero segnalato scende tra boschi di faggio verso il paese di Brinzio (516 m). Giunti alla chiesa del paese attraversare la strada e riprendere il sentiero dalla parte opposta seguendo le indicazioni per passo Pizzelle - Passo Varrò. A ca. quota 700 m, subito dopo una sorgente, si devia a sinistra per il Passo Varrò (indicazioni) e da qui per traccia lungo il costone SW si raggiunge il Monte Legnone (865 m). La discesa si effettua lungo l’opposto crinale che devia in direzione SE fino ad una caratteristica costruzione in cemento abbandonata. Poi una rete di sentieri e scalette, che intersecano una strada sterrata, permette di scendere all’interno dell’ex parco di villa Cagnola fino alla strada provinciale che unisce Rasa a Brinzio. Lungo questa si rientra rapidamente al parcheggio.
Percorso vario che si svolge quasi interamente all’interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, tra boschi cedui, faggete, prati magri e borghi caratteristici. Il periodo migliore è quello tra l’autunno e la primavera, eventualmente utilizzando le ciaspole in caso di neve durante l’inverno.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.