
Monte Ferrante - Giro del Monte Ferrante con salita al Ferrantino
Seguendo le piste arrivare fino a Malga Polzone (mt. 1570). Seguire il tracciato scialpinistico al Ferrantino fino a circa 1800m (baita), compiere un lungo traverso a mezzacosta per superare l’ampia conca sottostante (si perdono alcuni metri) e, raggiunta la dorsale, piegare decisamente a sinistra in direzione del Monte Ferrante. Al bivio con l’itinerario per il Pizzo di Petto (nei pressi di un cartello), entrare in Val Conchetta su terreno dapprima piuttosto pianeggiante, poi, in prossimità del Passo di Fontanamora sempre più ripido. Con buone condizioni di neve raggiungere il passo, oppure salire qualche metro più sopra con qualche zig-zag, dal passo proseguire sulla dorsale a sinistra per un centinaio di metri scarsi di dislivello, poi traversare a mezzacosta verso destra quando possibile (eventualmente perdendo dislivello se le condizioni non sono sicure) e raggiungere il Passo di Valle Scura (2214m) con una breve risalita. Dal passo scendere in direzione SE in Valle Scura sotto le bastionate ovest del Ferrante fino a circa 1600 - 1700m di quota. Ripellare e salire in direzione Nord-ovest in un rado bosco poi in terreno aperto verso l’ arrivo degli impianti di Colere parallelamente all’ imponente basionata della parete nord della Presolana, piegare gradatamente a sinistra (neve sicura) e per pendii ripidi raggiungere lo spatiacque con la valle di Colere a monte dell’ arrivo degli impianti di risalita, per facile dorsale e cresta si raggiunge facilmente il Ferrantino ed eventualmente il Monte Ferrante (finale alpinistico). Dal Ferrantino per piste o fuoripista si ritorna al parcheggio di Colere.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.