Scima de la Sciura - dalla Val Lunga per l'Alpe Canale - Scima de la Sciura - Bergamo Alps - Italy
Scima de la Sciura - dalla Val Lunga per l'Alpe Canale

Scima de la Sciura - dalla Val Lunga per l'Alpe Canale

Scima de la Sciura - Bergamo Alps - Italy

Min / max altitude1320m / 2508m
Duration1 day
Main facingW
Route typeReturn the same way
GearRamponi consigliati, specie se si sale dal dossone W.
Snowboarding possible
Source

Details

Salita

Percorsa la Val Lunga, subito dopo la contrada Pila 1317 m nei pressi di uno stallone a circa 1340 m salire i pendii soprastanti e passare per le baite di quota 1432 m; in seguito per una stradina attraversare la valle verso S, alzarsi sopra l’abitato di S.Antonio 1443 m per raggiungere in cima ai prati, tendendo a stare un poco a sinistra degli stessi, nei pressi della valletta principale a circa 1500 m, dove si ritrova il sentiero che con numerose svolte su terreno non sempre agevole permette di salire e sbucare sulla destra in una radura a circa 1700 m, ed in breve si raggiunge le baite della Casera di Canale 1805 m. Da queste baite ci si alza ancora per circa 70 m di dislivello, in seguito bisogna individuare il tratto di sentiero con (paletti di legno messi dai pastori) che attraversa pianeggiante verso sinistra N, in mezzo ad una paretina con rocce affioranti e alberi un po’ esposta ma facile, lunga circa 100 m, dopo di che, salire per dossi verso SE fino a raggiungere un’altro gruppo di baite della Casera di Canale 1994 m. Dalle baite della Casera di Canale 1994 m ci sono 2 possibilità, 1: per il dossone W dapprima ampio,in segiuto più ripido e in parte esposto negli ultimi 150m di dislivello circa sotto la cima eventualmente percorrelo a piedi, ramponi consigliati, 2: percorrere un tratto abbastanza pianeggiante verso NW in comune con l’itinerario al Seleron per ampi pendii, a circa 2100m piegare a destra e passare nei pressi della baita di 2095 m e in direzione E salire il bel vallone sottostante alla Cima della Sciura, arrivati a circa 2300m il pendio si fa più ripido e bisogna valutarlo attentamente prima di percorrelo, salire tutto questo pendio fino al colle più alto a sinistra della cima, su pendenza costante di circa 35°, arrivati alla sella prestare attenzione ad eventuali cornici sul versante opposto (Val Madre), si raggiunge facilmente la cima con gli sci ai piedi.

Discesa

come via di salita.

Gita poco frequentata, anche perchè in molte annate la parte bassa fino a circa 1600 m è poco innevata. Anche come qualità della neve non è sempre facile trovarla bella a causa del tipo di esposizione. Alcuni tratti ripidi richiedono neve assestata specialmente oltre i 2150 m circa in sù.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)