
Monte Re di Castello - da Isola attraverso il lago d'Arno
Details
Salita: dal paesino di Isola 886m, prendere il comodo sentiero con indicazioni Lago d’Arno, seguire questo sentiero con numerosi tornanti e passsare per la quota 1367m, continuare per il tracciato, a circa 1750m prendere il sentiero in piano verso destra e oltrepassando alcune gallerie, (Che con gli sci sullo zaino obbligano a camminare piegati, altimenti si tocca con le punte la roccia), usciti dalle gallerie salire ancora alcuni tornanti e raggiungere la casa dei guardiani del Lago d’Arno 1825m. Dalla casa dei guardiani per la comoda stradina piana, seguire la tutta la sponda del lago sul suo lato sinistro, passando ancora da alcune gallerie, che vale la stessa regola di prima, fino poco prima di un’ulteriore casa dell’Enel 1825m, salire per il sentiero, in seguito attraversare un ponticello in legno e sempre per sentiero raggiungere, scendendo brevemente la Pozza d’Arno 1900m circa. Dalla Pozza d’Arno continuare in direzione ESE nei pressi del fondovalle e imboccare la Val Ghilarda e raggiungere la piana sottostante l’anfiteato che in parte sbarra l’accesso, a circa 2080m, sulla destra scende un vallone incassato fra le rocce a destra dell’anfiteatro, salire tutto questo canale lungamente per circa 400m di dislivello, per poi piegare a sinistra a circa 2500m in direzione SSE e puntare alla sella fra l’anticima W 2883m a destra e la cima ad E, una volta arrivati nei pressi della sella è possibile salire se le condizioni sono favorevoli con gli sci ai piedi fino in cima, mantenendosi un poco sotto sul versante N, altrimenti lasciare gli sci nei pressi della sella e proseguire a piedi facilmente fino inb cima senza particolari difficoltà di rilievo.
Discesa: per la via di salita, oppure direttamente dai pendii di destra scendendo, che arrivano sopra il ripido salto dell’anfiteatro, dopo averlo studiato attentamente durante la salita, per non finire sopra qualche balza rocciosa.
Il tratto di sentiero fra Isola e il Lago d’Arno è poco o per niente sciistico ed è consigliato percorrerlo solo quando esso è poco innevato, anche perchè in caso di forte innevamento le gallerie a circa 1750m potrebbero essere occluse dalla neve ed essere invalicabili. Salita sportiva, consigliata solo a scialpinisti veramente motivati, visto il notevole sviluppo di circa 14km e il tratto sciistico di soli 5/6km massimo su 14km.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

Download the app
- Route search (300 000)
- Community returns
- Weather forecast
- Avalanche bulletin
- Race book
- Creation of tracks
- Topographic map (including IGN)