Piz Boè - Sellaronda off-road (senso orario) da Canazei in MTB - Piz Boè - Dolomites centrales - Italy
Piz Boè - Sellaronda off-road (senso orario) da Canazei in MTB

Piz Boè - Sellaronda off-road (senso orario) da Canazei in MTB

Piz Boè - Dolomites centrales - Italy

Length48313m
Min / max altitude1440m / 2239m
Duration1 day
Main facingN
Route typeloop
Source

Details

Dalla chiesa di Canazei salire sulla sterrata che costeggia la pista verso l’ albergo Lupo Bianco sulla destra idrografica. Dal piazzale dell’ albergo seguire il segnavia 655, ripido sterrato da affrontare con moderazione visto che non presenta un metro di piano e che porta al Rifugio Valentini (2213m) defilato rispetto al Passo Sella che non si raggiunge (salita ripida - 6-7km per 800m circa di dislivello su buon fondo ma ghiaioso). Scendere per single-track (segnavia 657) prima alla Malga Sella appena sotto e poi utilizzando anche le divertenti piste da sci a Pian de Gralba tenendo sempre come riferimento il segnavia 657, e poi per breve tratto asfaltato al tornante in localita Linacia (1685m). Qui si sale verso il Passo Gardena (2121m) seguendo il segnavia 654, occorre spingere/portare la bici fino al limite del bosco per pendenze eccessive e fondo pietroso (20’) poi si sale in sella su sterrata e single-track fino al passo percorrendo gli ultimi 600m su asfalto. Dal passo scendere fino a poco prima del primo tornante dove, ben visibile, si prende una sterrata che piega a destra su un sentiero che in 3km di saliscendi con tratti tecnici e da spingere la bici porta alla ripida sterrata che sale al Rifugio Forceles (2118m), questa poi prosegue in ripida discesa al Rifugio Edelweiss (1842m) e costeggiando le piste da sci prima a Colfosco e poi per asfalto o sterrata sul fondovalle a Corvara da dove si sale al Passo Campolongo (1875m) per asfalto data la brevita’ della salita. Pochi metri dopo il passo si prende un single-track che costeggia la strada dolomitica e scende tecnico e sassoso fino in centro ad Arabba. Per salire al Passo Pordoi (2239m) si percorre per pochi metri la strada asfaltata del passo per poi attraversare il torrente (ponte evidente) e passare sul lato destro idrografico della valle e risalire la stradina/pista che costeggia il fiume a sinistra e poi, dopo avere attraversato la strada asfaltata e percorsi 2 vicini tornanti, a destra fino a circa 2000m dove questa muore su un prato sotto un tornante dove si riprende l’ asfalto che si segue per 3km fino al passo. Dal parcheggio della funivia lato Canazei si imbocca un evidente sentiero/stradina che porta all’ Albergo Pordoi, da questo si seguono intuitivamente le piste da sci che con belle pendenze portano a Canazei o a Lupo Bianco(indicazioni) nei pressi della sterrata 655 percorsa all’ inizio del giro.

Giro classico dei 4 passi dolomitici quasi interamente off-road (in discesa totalmente), si potrebbe evitare anche l’ asfalto del Passo Campolongo salendo al Passo dell’ Incisa, ma si allunga di molto il giro per superare i 350m scarsi della salita piu’ breve del tour.

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.

download-card-background

Download the app

  • Route search (300 000)
  • Community returns
  • Weather forecast
  • Avalanche bulletin
  • Race book
  • Creation of tracks
  • Topographic map (including IGN)