Cima Capezzone - da Campello Monti giro ad anello con ritorno dalla Montagna Ronda versante sud-est - Cima Capezzone - Valais E - Pennine Alps E - Italy
Cima Capezzone - da Campello Monti giro ad anello con ritorno dalla Montagna Ronda versante sud-est

Cima Capezzone - da Campello Monti giro ad anello con ritorno dalla Montagna Ronda versante sud-est

Cima Capezzone - Valais E - Pennine Alps E - Italy

Information
Length13000m
Min / max altitude1305m / 2421m
Duration1 day
Main facingSE
Source

Dal parcheggio all’ingresso di Campello Monti (m 1305) attraversare il paese e superata la chiesa prendere a sinistra (itinerario Z17). Lasciare sulla sinistra il ponte che porta al sentiero per la Bocchetta di Campello e subito dopo attraversare il torrente su un altro ponticello in legno e ferro. Dapprima per magri pascoli e poi per ripido sentiero si raggiunge il terrazzo dell’Alpe Piana di Via (m 1715). Il sentiero prosegue dietro le baite dapprima in direzione SW e quindi con decisa svolta a destra in direzione N raggiungendo l’Alpe Capezzone (m 1845). Si continua ai margini di una zona paludosa e si sale ad un ripiano pascolivo da cui è ben visibile il Bivacco Traglio. Il sentiero aggira a sinistra la bastionata che sostiene il Lago di Capezzone e quindi con un traverso verso destra raggiunge il bivacco ed il lago (m 2100). Costeggiare il lago sulla destra e iniziare a salire. Dopo una decisa svolta a destra si incontra un tratto di sfasciumi che per vallette e un ripido canalino porta al Colle della Crocetta (circa m 2310), posto tra il Capezzone e la Cima Lago. Prendere a destra e per sfasciumi e qualche semplice roccetta si raggiunge in breve la Cima Capezzone. Ridiscendere per 50m e deviare verso est (sinistra) costeggiando sotto l’anticima fino a percorrere, perdendo ulteriormente quota, la lunga cresta che porta al costone del Ricco e alla cresta ovest della Montagna Ronda 2414m, che si raggiunge agevolmente. Per la discesa si ritorna alla base della cresta e si seguono le indicazioni per Campello verso sud lungo una cengia e un canalino erbosi fino al ripiano sottostante con due laghetti. Si scende decisamente verso sud-est per 2 ripiani fino all’alpe Fornale di sopra 1804m, quindi attraversare il torrente e raggiungere l’alpe Fornale di sotto 1566m per poi poco sotto attraversare ancora il torrente e seguire il sentiero fino a Campello Monti.

Ad inizio stagione possibilità di neve sul percorso, prevedere attrezzatura adeguata (utili ramponi)

Creative Commons logo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.