
Grande Campanile del Murfrëit - Parete NE, Via Trenker
Lungo itinerario di non facile individuazione, in ambiente alpino. Prendere in considerazione anche la lunga e laboriosa discesa.
Accesso
Dal tratto pianeggiante fra Sella de Culac e il Passo Gardena. Per sentierino in direzione della grande cascata del Murfrëit. Senza raggiungerla, con un tornante verso destra seguire le cenge sotto i campanili del Murfrëit (sentierino-ovest) fino alla base dello spigolo nord del Grande Campanile (attacco/targa). Ore 1.
Via
vedi schizzo
Discesa
Per la parete ovest. Dalla vetta per la cresta nord-ovest 15 m, poi tornante a sinistra (ovest) e al termine della cengia una doppia di 25 m. Seguire il canale detritico sulla sinistra che diventa camino (due doppie 20 m, 25 m). A questo punto uscire dal camino a sinistra per esposta e stretta cengia (II). Traversare ancora a sin. per cenge discendenti (60 m ca.) fino ad un altro ancoraggio da doppia di 25 m. Ora seguire il canale sottostante e dopo poco prendere la diramazione di sinistra che è un camino stretto (II). Alla fine di esso obliquare a destra; un po’ a destra della punta che si ha di fronte, doppia da 25 m. Dalla forcella scendere il canale (sud) all‘inizio sul lato sinistro (II) e poi con una doppia da 20 m in breve si raggiunge il suo termine. Aggirare verso destra i prati delle Mëisules dala Biesces, 2457 m, portarsi sul versante nord e per cenge sotto la base del Grande Campanile all’attacco/ targa. Continuare per il sentierino d’approccio. Ore 3.
Relazione di Mauro Bernardi
Difficoltà: III–IV Dislivello: 400 m Sviluppo: 360 m + 180 m Tiri: 14 + 180 m di zoccolo «a corda corta» con brevi tratti in sicurezza Ore: 4–5 Roccia: buona Attrezzatura: NDA + qualche chiodo

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.