
Cima Presanella - Via Faustinelli alla parete NW con discesa dalla normale
Dalla località Pozzi alti (1850 m) portarsi per sentiero ben tracciato al Rifugio Denza (1 ora e 20’ ca.). Oltrepassare il sentiero e seguire le tracce che proseguono verso il ghiacciaio e la via comune di salita alla Presanella. Giunti sulla morena abbandonare la traccia e portarsi sul ghiacciaio puntando alla base del ripido pendio nevoso che sostiene il versante NW della montagna. La via Faustinelli attacca appena a sinistra della verticale del seracco. L’itinerario si sviluppa dapprima su parete aperta (50°) per poi seguire un sistema di goulotte in cui si alterna il ghiaccio (55°) alla roccia (II). A circa 3/4 della salita, dopo un ripido (60°, misto) tratto si imbocca il canale obliquo (55° e poi 50°) che conduce direttamente alla vetta.
Per la discesa, dalla vetta abbassarsi a piedi lungo la cresta W, superando pochi metri di roccette alla cui base è possibile calzare gli sci. Mantenendosi sul filo di cresta della Muraccia e contornando poi la Vedretta di Nardis transitando ai piedi del versante meridionale della Cima di Vermiglio portarsi rapidamente alla base del breve pendio nevoso/detritico che permette di accedere (sci sul sacco) alla Sella Freshfield (3375 m). Dalla sella calzati nuovamente gli sci si scende con bellissima sciata sulla Vedretta Presanella. Con buone condizioni di innevamento, non portarsi al rifugio, ma giunti a circa 3000 m di quota traversare verso la propria destra portandosi verso la base del versante settentrionale della Cima di Vermiglio. Seguire quindi interamente la Vedretta Presanella al termine della quale si segue un bel vallone che conduce alla sottostante e caratteristica nei pressi del Baito di Presanella (1850 m ca.). Da qui con breve risalita di un centinaio di metri di dislivello attraverso un rado bosco di larici e rododendro ci si ricongiunge al sentiero che conduce al fondovalle.

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.