
Dosson di Genova - in traversata dal Passo del Tonale con discesa per la Vedretta del Pisgana
Primo giorno: Impianti Tonale fino al Passo Presena 2997m. Raggiunto il passo con un breve tratto a piedi, scendere in direzione SSW fin nei pressi del Rifugio Città di Trento 2449m. Ora dirigersi verso la Vedretta del Mandrone che si raggiunge, dopo una lunga diagonale, verso i 2600m di quota. Salire per il ghiacciaio in direzione S, fino a 2800m circa. Deviare poi in direzione SE in modo da raggiungere il Rifugio Caduti dell’Adamello 3020m, posto nelle immediate vicinanze del Passo della Lobbia Alta.
Secondo giorno: scendere in diagonale, grosso modo in direzione W, alla Vedretta del Mandrone perdendo il meno possibile di quota. Verso i 2900m si ripella. Salire ora, in direzione SSW, ai pressi del Passo Adamè 3128m, nei pressi del passo deviare decisamente a sinistra E per salire i bei pendii moderatamente inclinati, (alcuni crepacci) e con percorso non obbligato si raggiunge poco sotto la cima con gli sci ai piedi e per un breve tratto a piedi 15m di dislivello si raggiunge la cima meridionale del Dosson di Genova 3441m. Discesa:la discesa più raccomandata è queella della Vedretta del Pisgana che è accessibile facilmente dopo una risalita di circa 250m di dislivello fino al Passo Venezia 3229m una volta scesi fino a circa 3000m sulla Vedretta del Mandrone in direzione NW. Un’altra valida alternativa una volta scesi sulla Vedretta del Mandrone fino a circa 3000m è salire fino alla Punta del Venerocolo 3323m per la facile dorsale SW con gli sci ai piedi fino in cima, in seguito scendere per quella NW che con buone condizioni di neve è possibile scenderla con gli sci ai piedi verso il Passo del Venerocolo 3136m (tratti esposti) e da li scendere sulla Vedretta del Pisgana in Valle di Narcanello fino a Sozzine 1318m.
La Valle di Narcanello è soggetta in diversi tratti esposti a pericolo di valanghe spontanee dalle ripide sponde laterali in caso di forte rialzo termiìco!

The text and images in this page are available
under a Creative Commons CC-by-sa licence.