Zucco Dell'Angelone
Bergamo Alps - Italy
1165 m
Arrampicata
moltissime vie attrezzate, su calcare compatto ed eroso, anche vie di più tiri (da 2 fino a 12) con arrampicata tecnica.
Accesso
dal parcheggio della funivia per i Piani di Bobbio (Barzio) le strutture si raggiungo seguendo il sentiero che parte di fianco al bar ed entra nel bosco (15 - 30 minuti). L’accesso è possibile anche da Introbio, tramite ripidi sentieri che si imboccano in prossimità della Casa delle Guide (45 minuti - 1h e ½).
Strutture
GRAN PLACCA o placca Condor
falesia illuminata artificialmente che permette l’arrampicata anche in notturna…
IL SASSO DI INTROBIO
arrampicata in aderenza su muri verticali/strapiombanti, con difficoltà anche molto elevate.
LA PALA CONDOR
Arrampicata in verticale con belle vie di media difficoltà su lame e fessure.
I PILASTRINI
Vie semplici, ottime per chi inizia..
PLACCA DEL BHIKKU
Placca appoggiata con tiri facili.
PRIMO SPERONE
Bella placconata con vie interessanti, ma molto frequentate: consigliato l’uso del casco.
LA VIA DEL VERME: L1 4c; L2 4b; L3 5a (80 m )
SOLE, FIABE E FREUD: L1 4a; L2 5b; L3 5b+; L4 5c (90 m)
SECONDO SPERONE (PILASTRO DELL’ESSENZA)
Roccia stupenda per queste imperdibili vie:
SAMBANDO: L1 5c+; L2 5a; L3 6a; L4 5c (80 m)
LA LUMACA DI VETRO: L1 4b; L2 5a; L3 5b; L4 5a; L5 5c (120 m)
TERZO SPERONE
Raggiungibile dalla cima di questo settore il Quarto Sperone, che permette di percorrere fino a 12 tiri di corda consecutivi!
FOTO DI GRUPPO CON SIGNORINE: L1 4c; L2 4b; L3 5a; L4 5c (90 m)
ORTO FRESCO: L1 3; L2 3; L3 5b; L4 5a (110 m)
ROCCE BASSE
verticali o strapiombanti, vie di soddisfazione.
QUARTO SPERONE
Il quarto sperone porta alla cima dello Zucco e ospita lunghe vie di più tiri:
ANABASI: L1 4c; L2 5a; L3 4b; L4 4a; L5 2; L6 3; L7 2; L8 5c; L9 5a; L10 4b; L11 5a; L12 1; L13 4a (280 m)
CONDORPASS: L1 5b; L2 5a; L3 4b; L4 4c; L5 5a; L6 4b; L7 5a; L8 3 (220 m)
BASTIONATA
Fra i settori maggiormente frequentati, con numerose vie fra cui:
MURO DI VELLUTO: L1 5b; L2 5a; L3 5a (60 m)
BRODO DI CONIGLIO: L1 5b; L2 5b; L3 5a (70 m)
PLACCA DEI MAGUTTI
E’ una delle placche più belle dell’Angelone e si trova nel canalone subito a sinistra della Bastionata. A causa di una frana e del passaggio di camosci nei boschi è esposta alla caduta di pietre; si consiglia di non sostare inutilmente alla sua base.
SPERONE DELL’ASTINENZA
Su ottima roccia si articolano le vie dello sperone, fra le quali
- SPALMOLISI: L1 6a; L2 6a (50 m)
SCOGLIO RUGABELLA
interessante per la roccia particolare; si consiglia una corda di 60 m.
BUCO PROFONDO: L1 5c; L2 5b (60 m)
BOGIUN: L1 5b; L2 4b (40 m)
IL TRITTICO
trittico in tre pilastri, fra cui il Pilastro bianco con un’arrampicata in aderenza e quello di destra con tratti strapiombanti.
MERRY CHRISTMAS (Pilastro di sinistra) L1 5b; L2 6c 45 m
CANNA PRIMORDIALE (Pilastro di mezzo) L1 5c; L2 5a; L3 5c; L4 4a; L5 4a (110 m)
IL VAMPIRO (Pilastro di destra) L1 5b; L2 5b; L3 5c; L4 5b (100 m)
PLACCA DEL PISTOLINO
placca sovrastata da un arco di strapiombi percorsa da itinerari di aderenza. 3 minuti dalla base del Trittico.
- I RITMI DI ONAN: L1 6a; L2 5c con passo di 6a+ (50 m )
MURO DEL PIANTO
ZODIACO 6c 30 Tiro obliquo con allungo a buco in uscita
NORMA 7b 30 Passi violenti di dita su gocce taglienti
YELLOW FLOWER 7a 25 Difficile incrocio ad un buco, poi bombè a listelli ed uscita su gocce
L’IRA DEL GRIMETT 7c 25 Muro verticale a tacche e bombè a buchi, poi passi sbilancianti
PUSCHIN D’URIENT 6b+ 25 Muretti e bombè appigliato
IL PRESAGIO DEL MAGO 7b+ 22 Placca di precisione e difficili equilibri, con duro ristabilimento nel finale