
Rifugio Torsoleto (Ducoli-Bonali)
Italy
2390 m
Accesso pedonale
Loveno è raggiungibile percorrendo la Val Camonica fino a Forno Allione dove si imbocca la carrozzabile il Passo del Vivione. Dopo circa 10 km s’incontra la diramazione che, a destra, dopo altri 3 km, raggiunge il paese. Prima dell’abitato a destra (indicazione del parcheggio) parte sulla destra una mulattiera(sentiero n°160/161). Raggiunta Malga Paghera 1475 m si volge a destra e si continua per essa salendo tra magnifici boschi e radure guadagnando quota con notevole sviluppo. Un’ultima lunghissima traversata verso destra porta in una valle laterale della Val Scala, si passa un alpeggio e ci si porta sul costone alla sua destra (faccia a monte) per poi iniziare a salire nuovamente riportandosi gradualmente verso sinistra finché si raggiunge la dorsale SW del Monte dei Matti. Sempre verso destra sulla mulattiera, si perviene al piede della cresta S del M.Torsoleto. Facilmente per la mulattiera o la dorsale si guadgna quota verso il visibile rifugio che si raggiunge in breve. Il Monte Torsoleto 2708m , il Palone del Torsolazzo (2670 m) ed il Piz Tri (2308 m) sono mete facilmente raggiungbili dal Rifugio.
Dettagli
In ricordo di Battistino Bonali e G.Domenico Ducoli, è gestito dal gruppo O.M.G. Il rifugio è situato nel Comune di Paisco Loveno, in alta Val di Scala, a circa 20 minuti dal Passo del Torsoleto che comunica con la riserva naturale delle valli di Corteno (Val Brandet-Val Campovecchio), ricca di fauna d’alta montagna. L’ampio panorama sulle Prealpi e sulle Alpi Centrali spazia dal monte Guglielmo al Blumone per proseguire fino all’Adamello. Verso Sud, oltre la Valle di Paisco, sono visibili le cime calcaree della Concarena, del Cimon della Bagozza e del Pizzo Camino.