Muzzerone - 500, cliff - Apennins septentrionaux - Italy

Muzzerone

Apennins septentrionaux - Italy

500 m

Information
Source

La falesia di Muzzerone è situata sopra l’abitato di Portovenere e costituisce l’estrema propaggine del Parco Nazionale delle 5 Terre. La storia dell’arrampicata al Muzzerone inizia per opera degli incursori della Marina Militare che cominciarono negli anni Settanta a frequentare queste falesie per l’addestramento militare: attrezzarono la Parete centrale ed ebbero il merito di trasformare la zona da area di addestramento militare a una alpinistica. La caratteristica principale è la presenza di arditi pilastri e bianche pareti calcaree che precipitano a picco sul mare e da una flora costituita, essenzialmente, da pini marittimi e dalla tipica vegetazione mediterranea.

La Roccia è un ottimo calcare caratterizzato da tacchette e gocce d’acqua a volte assai dolorose, ma che determinano un tipo di arrampicata molto tecnica ed elegante dove l’uso corretto dei piedi diventa fondamentale. Non mancano comunque gli strapiombi. Punti come la Polveriera possono tranquillamente soddisfare gli amanti della continuità su canne, mentre quelli dello Specchio di Atlantide necessitano oltre che di forza di dita di una buona dose di coraggio per la presenza di un gaz che non ha nulla da invidiare a quello del Verdon. Per gli amanti delle vie di più tiri la Parete Striata rappresenta un angolo incontaminato di assoluta bellezza in un ambiente veramente selvaggio Tutti gli itinerari sono ottimamente attrezzati sia con spit fix da 10 mm e da golfari inox. Si raccomanda tuttavia nelle vie di più tiri l’uso del casco.

Clima

Il Muzzerone, con la sua vicinanza al mare, gode di un clima mite durante la maggior parte dell’anno. Anche in estate è possibile arrampicare sfruttando le pareti in ombra o quelle esposte ai venti settentrionali che spesso lambiscono la costa, rendendo le temperature sopportabili. In inverno si arrampica quasi sempre.

Settori

1 Garimpo – circa 8 vie dal 6c all’8a+, da 15m a 20m (richiodato)

2 Specchio di Atlantide – circa 12 vie dal 7a all’8b, da 10m a 25m (richiodato)

3 Atlantide – circa 26 vie dal 6a+ all’8a, da 15m a 75m

4 Pilastro dei neri – 1 via, 6a+ max, 70m (sconsigliato!)

5 Pilastro di mezzo – 2 vie, 6c max, 70m (sconsigliato!)

6 L’intaglio – circa 11 vie dal 5a al 6a+, da 10m a 15m (richiodato, consigliato per i bambini)

7 Parete centrale - circa 70 vie dal 4c al 7c+, da 10m a 35m (richiodato)

8 Cava degli anelli – circa 6 vie dal 4b al 6a, 10m (recentemente chiodato, consigliato per i bambini)

9 Parete delle meraviglie/poveriera - circa 35 vie dal 3 al 7a, da 15m a 115m (richiodato)

10 Polveriera - circa 11 vie dal 6a al 7c+, da 15m a 30m (richiodato)

11 Parete dimenticata – circa 5 vie dal 6a+ al 7b, da 15m a 20m (parzialmente richiodato)

12 Pilastro del forte – circa 22 vie dal 4c al 7b+, da 10m a 55m (parzialmente richiodato)

13 La cajenna – circa 16 vie dal 5b al 7a+, da 15m a 30m (richiodato)

14 Pilone di cajenna – circa 12 vie dal 5b al 7a, da 20m a 45m

15 Pilastro del bunker – circa 6 vie dal 5c al 7a+, da 18m a 220m

16 Parete striata – circa 13 vie dal 5c al 7a+, da 20m a 200m

17 L’oratorio – circa 8 vie dal 6b al 7c, da 15m a 20m

18 Pilastro della discordia – circa 3 vie dal 6a+ al 6c, da 40m a 120m

19 Mandrachia alta – circa 16 vie dal 5b all’8a, da 10m a 70m (richiodato)

20 Mandrachia bassa - circa 17 vie dal 5a al 7a, da 20m a 60m (richiodato)

Accesso

Il Muzzerone è situato a 15 km dalla Spezia. Con l’auto lo si raggiunge percorrendo la strada provinciale che dal capoluogo conduce a Porto Venere. Prima di giungere il borgo delle Grazie s’imbocca una diramazione (cartello palestra di Roccia) sulla destra e si segue la strada per circa 4 km. Fino ad arrivare ad un’altro bivio. Qui si prende a sinistra in discesa e dopo pochi tornanti si giunge al Muzzerone. Volendo si può arrivare fin qui anche a piedi seguendo i sentieri panoramici che partono da Porto Venere (sentiero n. 1 o 1a da fare in 30 minuti).

Guide

La guida più aggiornata è “Muzzerone e Levante Ligure - Arrampicate sportive” di Davide Battistella, Edizione Versante Sud, reperibile in loco o in tutte le librerie italiane specializzate.

Link

Scuola di arrampicata Muzzerone Comune di Porto Venere

Alloggio

  • Ostello a Campiglia, tel. 0187 758507

  • Rifugio privato al Muzzerone, cell. 3408098720